| 
						
 Il "Wonders' Club" è un'associazione a carattere 
						culturale non a scopo di lucro con sede in S. Lucido ( 
						Cosenza ) in Via Marina Taverna N° 7, c. f. 96006400780, 
						regolarmente costituita in data 19 Settembre 1994 presso 
						la studio del Dr. Prof. ELEONORA D'AQUI - NOTAIO, Via 
						Magg. A. Vaccari, 19 - Fuscaldo ( Cosenza ), Repertorio 
						n. 67066 - Raccolta n. 7067, registrato in Paola (CS) in 
						data 10 Ottobre 1994 al n°405 Serie 1 e notificato al 
						Comando Stazione dei Carabinieri di San Lucido (CS) a 
						mezzo posta, come per legge, il 13 Ottobre 1994.
 
 L'Associazione ha il seguente scopo :
 
 - Favorire e diffondere nel territorio Nazionale il 
						culto delle arti, delle scienze, della filosofia e della 
						storia, delle lettere, della politica, della cultura e 
						civiltà in genere, della beneficenza ed assistenza 
						pubblica e privata, dello sport, del naturalismo, 
						turismo ed agriturismo, delle antiche tradizioni 
						popolari culinarie e di costume autoctone.
 
 Di modo che l'Associazione potrà :
 
 - Organizzare, promuovere e favorire mostre e corsi di 
						pittura, scultura, disegno, cucina, ricamo e cucito, 
						fotografia, cinematografia, audio-videoregistrazione, 
						musica e canto corale, equitazione e nuoto ed ogni 
						genere di Sport, hobbies e svaghi per il tempo libero, 
						restauri e mostre di mobili, tappeti orientali, opere 
						d'arte, artigianato, antiquariato in genere, 
						antropologismo, sotto cultura popolare e di tutto ciò 
						che fa parte del patrimonio artistico, storico e 
						culturale;
 
 - Indire dibattiti, conferenze, gare a premio e non, 
						tornei, proiezioni cinematografiche e televisive, 
						spettacoli teatrali e danze, gare e premi di poesie, 
						saggistica e narrativa;
 
 - Organizzare e promuovere soggiorni presso la sede 
						associativa, viaggi culturali, gite turistiche nazionali 
						ed internazionali e pellegrinaggi;
 
 - Sollecitare borse di studio e premi, il tutto 
						ricorrendo anche alla liberale partecipazione di 
						soggetti ed Enti estranei al consesso associativo;
 
 - Proporre ed accettare gemellaggi metropolitani ed 
						extrametropolitani, regionali, nazionali, internazionali 
						ed intercontinentali;
 
 - Favorire tavole rotonde ed incontri culturali ad ogni 
						livello;
 
 - Promuovere attività dirette all'aiuto, all'assistenza, 
						ed al conforto di persone sole, bisognose o portatrici 
						di handikapp, sollecitando all'uopo l'istituzione di 
						corsi di ginnastica di rieducazione e di fisioterapia, 
						corsi per accompagnatori, portantini ed infermieri 
						specializzati e non;
 
 - Compiere, in breve, qualunque attività che sia diretta 
						alla formazione ed al miglioramento materiale, 
						culturale, intellettuale e morale degli associati e non, 
						dovendosi intendere comunque escluso da ogni attività 
						sopraelencata e non, ogni fine e lucro.
 
 Il Presidente del Consiglio Direttivo rappresenta 
						l'Associazione davanti a qualsiasi autorità civile ed 
						amministrativa, nei confronti dei terzi ed in giudizio 
						ed ha la firma sociale. Egli mette a disposizione 
						dell'Associazione l'immobile di sua proprietà e da lui 
						stesso arredato, perché costituisca la sede associativa 
						ed altri immobili ciascuno dei quali con la propria 
						destinazione d'uso.
 
 La durata dell'Associazione viene sin d'ora stabilita a 
						tempo indeterminato.
 
 Per tutto quanto non previsto dal presente atto, sarà 
						provveduto in sede associativa assembleare, di volta in 
						volta, ma verranno comunque e saranno applicabili le 
						norme di legge previste per le associazioni.
 
 Il Presidente
 
 Marcello Lattari
 
						    |